Intorno all’enigmatico “Ritratto di Luca Pacioli con allievo” conservato al Museo di Capodimonte, individuiamo:

– al centro della scena “il maestro”, che si identifica con il frate matematico Luca Pacioli, a destra il suo allievo Guidubaldo d’Urbino.

– Sul tavolo libri e strumenti da disegno. Sulla destra il grosso volume della Summa rilegato in rosso con una iscrizione (LI.RI.LUC.BUR. ovvero Liber reverendi Luca Burgensis). Il libro di Euclide è aperto su due proposizioni del XIII libro. La proposizione degli Elementi indicata dalla mano sinistra di Pacioli viene visualizzata graficamente nella lavagna a destra del frate sul cui bordo è inciso il nome “EUCLIDES”.

Gli strumenti da disegno (compasso, gesso, cancellino, penna, squadra, calamaio e astuccio) sono sparsi sul tavolo da lavoro.

A sinistra, appeso a un filo, è sospeso il corpo rifrangente scuro del poliedro archimedeo a 26 facce rombicubottaedro; sul lato destro del quadro si evidenzia la presenza del dodecaedro platonico, che sormonta la Summa.

Chissà se in passato si sarebbe potuto trovare veramente un modellino di ENESSERE Hercules Wind Generator come rappresentazione di proporzioni geometriche…

Desideri maggiori informazioni?

Compila il form e contattaci liberamente, ti risponderemo nel più breve tempo possibile.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.