Le fasi per l’installazione di Hercules e Pegasus Wind Turbine
Realizzazione del Plinto


Montaggio razze e vele sul cavalletto



Installazione Torre



Posizionamento Rotore sulla Torre



Collegamenti Elettrici



Collaudo e messa in funzione


Macchine per il sollevamento
Autogru

- Portata 6÷11T con almeno 15m di sbraccio
- Sollevamento del carico a 15 m di altezza, a parità tra
livello di attacco base torre e livello di stabilizzazione
della gru.
Piattaforma di lavoro mobile elevabile (PLE)

- Dimensione cesto minime 1,40×0,70 m
- Altezza di lavoro 16÷23 m
La Manutenzione
1 anno

- Addetti: 2
- Durata: 8 ore
- Mezzi: PLE
3 anni

- Addetti: 2
- Durata: 16 ore
- Mezzi: PLE
27.000 ore di rotazione

- Addetti: 2
- Durata: 24 ore
- Mezzi: Autogru + PLE
Tipologie di Plinto
PLINTO STANDARD
Plinto permanente in calcestruzzo con gabbia metallica.

Dimensioni indicative (dipendono dal progetto)
3,0×3,0x1,0 m
Installazione standard permanente Attesa di almeno 30 giorni dal getto all’installazione della turbina.
Il progetto, legato alle normative vigenti nel luogo d’installazione e alle caratteristiche del terreno, può essere eseguito, secondo la scelta dell’Acquirente, da ENESSERE o da altro ente/progettista designato.
PLINTO MOBILE
Plinto temporaneo in calcestruzzo.

Dimensioni indicative (dipendono dal progetto)
2,5×2,5×0,85 m
Installazione movibile.
Il progetto, legato alle normative vigenti nel luogo d’installazione e alle caratteristiche del terreno, può essere eseguito, secondo la scelta dell’Acquirente, da ENESSERE o da altro ente/progettista designato.
PLINTO REMOVIBILE
Plinto removibile con base metallica ancorata a terra con viti da 1 metro.

Dimensioni indicative (dipendono dal progetto)
4,0×4,0 m
Installazione removibile con viti di ancoraggio a terra da un 1 metro di lunghezza.
Il progetto, legato alle normative vigenti nel luogo d’installazione e alle caratteristiche del terreno, può essere eseguito, secondo la scelta dell’Acquirente, da ENESSERE o da altro ente/progettista designato.
Agevolazioni Fiscali
Privato
Per un cliente privato che acquisti il nostro mini eolico verticale, è possibile avere una detrazione fiscale pari al 50% della spesa sostenuta entro un limite di euro 96.000 (Iva compresa) in dieci anni. Ad esempio, nel caso di una spesa di €60.000 è possibile detrarne 30.000, pari a €3.000 all’anno per 10 anni. Il tutto direttamente nella dichiarazione dei redditi o nel modello 730, a condizione che il pagamento della fattura venga eseguito tramite bonifico “parlante”. Tale detrazione è consentita sulla base dell’art. 16-bis lettera h) del TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi), in quanto è contemplata nel caso di opere finalizzate al conseguimento di risparmi energetici. E’ necessario compilare ed inviare la comunicazione definita “mini-Enea”.
Azienda
Per un’azienda il costo di acquisto della turbina eolica è deducibile ordinariamente dal reddito d’impresa, annualmente, con la procedura dell’ammortamento. L’acquisto gode inoltre del credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali nuovi del 6% sul prezzo pagato. Tale importo è compensabile direttamente nel modello F24 in cinque quote annuali. Nella fattura dovrà essere indicata la dicitura “Beni agevolabili art. 1 commi 184 e seguenti L. 160/2019”.