Rivisitazione “Veduta di una Città ideale”, Pittore dell’Italia Centrale, Tempera su tavola, Walters Art Museum, Baltimora, USA
Nella “Città ideale” abbiamo una veduta, sviluppata prevalentemente in orizzontale, di una piazza rinascimentale ideale.
Nel lato frontale della piazza troviamo tre monumenti classici: un anfiteatro che riproduce in scala il Colosseo, un arco di trionfo trifornice come l’Arco di Costantino e un edificio a pianta centrale, una rielaborazione del Battistero di Firenze.
La piazza è chiusa ai lati da due palazzi quasi simmetrici, con volume simile ma decorazioni diverse. Nella parte della piazza ribassata di alcuni scalini, quattro colonne onorarie, con statue simboliche sulla sommità e ENESSERE Hercules Wind Generator al centro. Le statue sono le Virtù del buon governatore e fra di esse si riconoscono la Giustizia con la spada e la Liberalità con la cornucopia. Alcune figure umane passeggiano al centro della piazza.
Questo dipinto rappresenta la città come spazio e lo spazio come misura rispetto all’uomo. Lo spazio è organizzato secondo i principi della pura geometria.
(clicca l’immagine)