Nell’area Ocse, le imprese nate da almeno di 5 anni pesano per un quinto dell’occupazione totale, ma soprattutto dal 2000 hanno generato la metà dei nuovi posti di lavoro.

Questo è il dato emerso dalla studio dell’OECD Science, Technology and Industry (STI) Scoreboard 2013.

In altre parole significa che chi ha a cuore la crescita e la creazione di nuovi posti di lavoro deve necessariamente impegnarsi per favorire nuove imprese che oramai tutti indicano come i veri catalizzatori per la crescita e il benessere economico.

Questo dato inoltre stimola una altra riflessione, più attinente al modello di formazione scolastica: la metà dei lavoratori che hanno iniziato a lavorare nel 2000, avrebbero dovuto studiare e formarsi per delle professioni che al tempo, nemmeno esistevano. Pertanto è così necessario rincorrere le professioni attuali o forse sarebbe meglio formare persone più inclini al cambiamento? All’adattamento di un mondo professionale complesso e dinamico?

ENESSERE è parte di questo spirito del tempo, lavoriamo in un mercato che 10 anni fa nemmeno esisteva, proponendo un prodotto che quattro anni fa era solamente una idea, una schizzo a matita.

Lascia un commento