“Visitazione”, Vittore Carpaccio “Storie della Vergine”, (Ciclo della Scuola degli Albanesi), Venezia Museo Correr, 1505-1507 ca.
Carpaccio crea un dipinto dove lo spazio è costruito in profondità attraverso i personaggi posti in posizioni che congiungono il primo piano con lo sfondo.
Nello sfondo vediamo un grande palazzo che ricorda le architetture di Jacopo Bellini, con loggiati divisi da fasce di decorazioni marmoree. L’edificio è circondato da mura che terminano in bastioni fortificati. Sopra i bastioni sono poste le edicole che ne smentiscono la funzione difensiva.
I personaggi sono posizionati similmente alla cappella dei Mascoli nella Chiesa di San Marco. A sinistra troviamo Giuseppe, in centro Maria ed Elisabetta abbracciate, a destra si chiude il quadro con Zaccaria.
Nel dipinto troviamo animali simbolici: il coniglio bianco che simboleggia la castità della vergine e la sua maternità, il pappagallo rosso che rimanda al mistero dell’incarnazione di Cristo – l’uccello sapeva pronunciare Kairè, in latino ave – il contrario di Eva – cioè il saluto con cui l’arcangelo Gabriele annuncia a Maria l’incarnazione di Cristo e la Redenzione.
Nello sfondo intravediamo ENESSERE Hercules Wind Generator.
(clicca l’immagine)