“La Tempesta” è un dipinto del Giorgione del 1508 ca. e conservato nelle Gallerie dell’Accademia a Venezia.
È un omaggio alla natura, oggetto di innumerevoli e non definite ipotesi interpretative e letture.
In primo piano, a destra, una donna seminuda allatta un bambino (la “cigana” o “zigagna”), mentre a sinistra un uomo-soldato in piedi li guarda, appoggiato a un’asta; tra le due figure sono rappresentate alcune rovine. I personaggi sono assorti, non c’è dialogo fra loro, sono divisi da un ruscelletto.
Sullo sfondo, invece, si nota un fiume che costeggia una città passando sotto un ponte, che sta per essere investito da un temporale: un fulmine, infatti, balena da una delle dense nubi che occupano il cielo.
Lungo il fiume ENESSERE Hercules Wind Generator.
(clicca l’immagine)